Recensioni Agriturismo Al Granatiere

5
Roberto Vezzaro
+5
Ottimo ristorante con una visuale bellissima sulle colline piene di vitigni e ciliegi in fiore. Cucina ottma con piatti curati e dai sapori casalinghi ed un servizio veloce ed attento. I vini sono veramente buoni provenendo dalla loro stessa cantina. Un grazie ancora alla gentile signora Tatiana ed alla sua famiglia
5
emanuele mattiolo
+5
ci sono andato con un gruppo di 30 persone. affettati e formaggi della zona molto buoni, tagliatelle con funghi freschi sublimi, il miglior frico mai mangiato. attenzione al ribolla gialla, non ne potrai più fare a meno per tutto il pranzo. gestione familiare, tutti simpatici e cordiali, ci hanno fatto sentire come amici di vecchia data. peccato la mancanza del sole, la zona assomiglia molto alle colline della zona del prosecco di Valdobbiadene. Mandi (:- )
4
walter coselli
+4
Agriturismo, piatti tipici friulani,ottimi vini di produzione propria (Grudina)
5
weihs berndt
+5
Ein grossartiger Friulano,hausgemachte friulanische Spezialitäten,besseren Frico gibt es nirgends und ein wunderbarer Ausblick über die Hügel d.Collio nach Slowenien. Und Michele u.die ganze Familie sind dir liebenswertesten Gastgeber!🍾❤🥂 deswe (Traduzione di Google) Un ottimo Friulano, specialità friulane fatte in casa, non c'è Frico migliore da nessuna parte e una vista meravigliosa sulle colline del Collio fino alla Slovenia. E Michele e tutta la famiglia lo sono sei un ospite adorabile! 🍾❤🥂 Perciò
4
Simone Gregorat
+4
Ottima cucina friulana accompagnata da vini di produzione propria. Il Borgo che lo ospita merita una visita
5
Giampaolo Busatta
+5
Supermega posto tutti supppper gentilissimi. Ottimo cibo e mega ottimo vino
5
Angelini Emilio
+5
Ottima in tutto e per tutto... cucina realmente agrituristica.. e non ristorante mascherato.
4
ENRICO Perazzuolo “Pera”
+4
Vini di alta qualità! Gestore simpaticissimo e disponibilissimo! Da provare
5
Valentina Paravan
+5
Cicina e vino ottimi. Tanta simpatia e allegria.
5
Marty 66
+5
Bontà culinarie e ottimi vini tipici.
Clicca per espandere