Splendido e massiccio manufatto , con la sua mole di costruzione imponente ( e non comune ) si erge in prossimita' della Chiesa ( leggermente distaccata ) a Sud del Paese di Fregona .
Imponente! Maestoso! Ben curato!Salendo per la via principale in direzione Cansiglio non si può fare a meno di notarlo. Speriamo si possa presto dare alle persone la possibilità di visitarlo .
Iniziato nel 1881 su progetto del capomastro Ciprian Francesco, il campanile di Fregona è stato portato all’attuale altezza di sessanta metri nel 1909; manca la cuspide che avrebbe dovuto svettare oltre le guglie della torre soprastante la cella campanaria.
Esso si fa ammirare, oltre che per la sua mole possente in stile neogotico, per gli oltre 300 gradini della scala a chiocciola interna, per le eleganti balaustre, per i quattro pinnacoli laterali, per gli otto doccioni a forma di teste di drago e di leone, ma soprattutto per le decorazioni con foglie di acanto nei capitelli delle colonne appaiate di detta cella.
Tale torre campanaria, contrassegno inconfondibile del panorama ai piedi del Cansiglio, è una testimonianza della laboriosità e della notevole maestria degli scalpellini di Breda che dalla pietra “dolce” del Caglieron e da quella “turchina” delle cave del Masarè seppero trarre un sì pregiato materiale da costruzione.
Fonte: sito proloco Fregona
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto