Recensioni La Da Gigiote

5
Samuele Duca
+5
Sempre numero 1! Carni, vini e risate di livello. Giancarlo vi consiglierà e coccolerà per farvi passare una spedita serata. Ampia selezione di vini friulani, italiani e non solo. Bistecca alla brace eccellente! Per cena bisogna prenotare, per un aperitivo o uno spuntino non serve.
5
Paolo Carletti
+5
Un ottimo posto per una cena romantica,attenti però il vino è superlativo,lo staff fantastico e il mangiare è di qualità, direi che ci siamo trovati bene.
5
Sarah Toffoli
+5
Locale a gestione familiare ,accoglienza deliziosa come i piatti preparati con amore dalla signora "gigiute".porzioni abbondanti .ottima la carne .ottimo il servizio . Assolutamente onesto il costo .facilità di parcheggio. Totalmente positiva l'esperienza. Grazie
4
Graziano Del Torre
+4
Siamo stati ieri sera per la prima volta su indicazione di amici a provare la tanto decantata fiorentina. Una bella esperienza, dalla location, un bel locale impreziosito dalle belle Berkel in esposizione, al servizio, preciso puntuale e simpatico, al vulcanico titolare, simpatico e preparato, al cibo, con degli affettati di qualità e sua maestà la fiorentina (alta circa quattro centimetri e di kg 1.5 circa per due persone) cucinata perfettamente e accompagnata da un contorno di patate al forno. Per finire e non farci mancare niente un ottimo tiramisù. Rapporto qualità prezzo ottimo, ci torneremo sicuramente e lo consigliamo
5
Silvia Fabbri
+5
Siamo arrivati all'Ostarie La Da Gjgjote davvero per caso, in un perfetto caso di serendipità. Credevamo di sederci e, considerato il tipo di locale "Ostarie", viste le magnifiche bottiglie di vino esposte senza vezzi ma in modo godibilissimo, immersi nella luce quasi soffusa in tonalità calde, eravamo certi di iniziare a navigare nel menu per capire cosa fosse alla portata dei nostri stomaci, magari imparando un po' di termini Friulani allo stesso tempo. Invece. Invece arriva un Oste, un vero e proprio oste che perfino in un Osteria oggi non è scontato trovare , con un largo sorriso che ci chiede se è la prima volta che mangiamo qui, e già dalla domanda, inizi un po' ad interrogarti se non ci sia una sorta di esperienza a più livelli, non dico un'iniziazione. Annuiamo che sì è la prima volta, e il nostro oste, immaginandolo già, inizia a spiegarci "come funziona", e la nostra attenzione è bella che catturata, mentre il nostro cagnone Jack si accomoda sotto al tavolo aguzzando le orecchie. Si parla di "Ciccia", di bistecca declinata nell'unico e miglior modo possibile: alla brace, e mi pare subito di annusare quell'aroma inconfondibile dei pochi ed eletti luoghi Toscani in cui la Fiorentina è onorata, celebrata e trattata come una divinità: hey, siamo in Friuli, di cosa sta parlando? Il giovane eppure antico oste, per tutto il carico di esperienza, di savoir-faire e di simpatia, si aggira tra i tavoli che accolgono gente del posto, noi stranieri eppur Italiani e stranieri oltre confine, spiegando, vezzeggiando, mostrando con una flemma ed un'impugnatura sicura ed amorevole il taglio della ciccia che andrà a cuocere e a servire, e mentre lo fa gli occhi gli brillano, inserisce le pause giuste, dà le occhiate sornione ai clienti che paiono tutti tavolate di amici che non sapevano ancora di esserlo. Noi, che non siamo "mangiatori di ciccia" professionisti, ci preoccupiamo dei circa 2Kg da dividere in quattro, siamo attoniti, impauriti quasi. Mi chiedo se davvero, al di là della magnifica presentazione, in Friuli si possa trovare anche la cottura e quel quid che contraddistingue la Toscanaccia Fiorentina. E senza ombra di dubbio all'Ostarie La Da Gjgjote si compie il miracolo di teletrasporto in una delle migliori trattorie Toscane: dove sono? Chi ha cotto questa meraviglia?... Già il Friuli stupisce per la bellezza della sua terra e per l'asciutta simpatia dei Friulani; ma qui, mentre questa Scottona si scioglie in bocca, per davvero, sai che un nome è solo un nome: qui la Toscana viene, se non detronizzata, perlomeno ridimensionata da una Toscana che si chiama Friuli. L'oste è apolide anche se è Friulano, ma in realtà non importa: è semplicemente la personificazione dell'oste di una volta, sempre più raro, e con quell'ironia veloce dei Toscani "più maledetti", come direbbe Curzio Malaparte. Staff meraviglioso: la cameriera moglie dell'oste, di una delicatezza e bellezza, con due occhioni azzurri da film, sempre attenta e sorridente, e l'altra (ma perché non chiedo mai i nomi?) amante dei cani, con fare buono ed espressione dolcissima in un viso antico porcellanato, quando arriva a sparecchiare e noi con aria colpevole ammettiamo che non siamo riusciti a finire le straordinarie patate al forno a tocchetti e l'insalata a kmzerozero, sorride, capisce che non siamo pigri o irrispettosi, ma solo principianti, e allora ci chiede se vogliamo la doggy bag. Ci avviamo all'uscita, con il nostro pacchetto prezioso sottobraccio, il nostro Jack osserva con la bavetta ogni singolo cm dell'Ostarie, ed ecco che l'oste e la moglie, anche loro innamorati dei cani, gli allungano delle vere prelibatezze tanto che mi pare di scorgere una lacrimuccia di piacere nell'avido ed ormai conquistato Jack. L'oste ci dice che così in caso si perdesse, Jack saprà ritrovare la strada fino all'Ostarie: beh, posso assicurarvi che anche noi sapremmo ritrovare la strada per l'Ostarie, perché ci avete viziato ed incantato fin dalla prima occhiata e dal primo boccone. ps Jack la mattina dopo ha fatto la colazione migliore della sua vita! Toscana? No, Friuli.
4
Alessandra Castellani
+4
Siamo stati qui per la prima volta, ce l'ha consigliato un amico. Abbiamo fatto una cena in 2 e partendo come antipasto da degli ottimi affettati con 2 calici di un buon frizzantino, siamo arrivati al piatto forte, la specialità della casa, la fiorentina! La nostra pesava 1 kg e 600 g, accompagnata da 2 ottimi contorni portati a parte, come delle patate caserecce e un misto di funghi trifolati al tegame. Sinceramente abbiamo fatto fatica a finirla, infatti quel pó che non ci stava più c'è lo siamo portati a casa!! Abbiamo finito la cena con un gelato alle pere con scaglie di cioccolato accompagnando una buona grappetta. Il costo infine non è stato eccessivo, anzi, tutt'altro!!!!! Bravissimo anche il titolare, vivace e simpaticissimo, da subito è stato molto ospitale e la sua accoglienza e cordialità ci ha colpiti piacevolmente. È un tipo molto alla mano e sa mettere le persone a proprio agio...ti fa proprio sentire a casa tua!!!...infatti, all'inizio della cena, ci ha portato in tavola ben 3 bottiglie diverse di vino, 1 di bianco e 2 di rosso, lasciandocele in tavola così che in base alle nostre preferenze ed ai nostri gusti ci potessimo servire da soli! Ci ha portato lì anche 2 diverse bottiglie di olio x aggiungere un tocco in più ai funghi ed anche queste erano davvero speciali! Con una goccia su una fetta di pane ne si poteva assaporare a pieno il gusto...molto pregiati!! Pagando infine il conto è stato piacevole anche il fatto di poter scambiare 4 chiacchiere con il titolare, un Po per conoscenza, un Po per curiosità nostra!!!...durante la cena poi, ogni tanto usciva dalla cucina anche sua mamma, una signora sull'ottantina, anche lei come suo figlio, molto simpatica!!!...il locale è rustico, ma molto ben tenuto trasmette calore e familiarità. Insomma tutto piacevolmente molto bello!!! Direi proprio che ci torneremo presto, appena ne avremo l'occasione!!!
4
Massimo Zudek
+4
Ho provato questo locale su consiglio di amici amanti come me della carne. Location interna molto bella e ben curata. Personale accogliente e titolare cordiale. La carne è molto buona, peccato che come antipasto ci sia solo il piatto di salumi, in un posto così mi sarei aspettato dei tagli di carne crudi per aumentare la proposta. Carta dei vini assente che per un locale di questo livello è una mancanza non da poco. Conto tutto sommato giusto in rapporto alla qualità della materia prima proposta. Consigliato.
4
Roberto Contessi
+4
Bel locale caratteristico. Buon menù, ottima la carta dei vini e infine buon rapporto qualità prezzo. Per una bella serata in compagnia, con un ottimo servizio e cortesia da parte di tutto lo staff.
4
Davide Maurizio Diana
+4
Non ho potuto ne voluto visitare l'interno del locale per una prossima volta, accoglienza molto personalizzata nei nostri confronti servizio impeccabile sia da parte dei camerieri che dal titolare una cura sui dettagli dei piatti con particolare attenzione alla qualità dei prodotti e alla provenienza che alla preparazione. Come inizio all'accoglienza subìto un calice di bollicine della zona non mi ricordo la bottiglia ma un prosecco di tutto rispetto,come antipasto ci hanno servito del carpaccio marinato speciale fatto dalla Madre del titolare preparato classicamente con letto di rucola olio Evo bassa acidità e fruttato al palato non aggressivo ottimo accompagnato da scaglie di grana e una salsa di aceto balsamico molto particolare molto delicata gustosa al palato buon connubio con il carpaccio. Pomodoro 🍅 Cuore di bue dolce con sopra a sovrastare il pomodoro la burrata che si scioglieva in bocca con un gusto di latte molto piacevole, poi dello speck nostrano molto buono e di ottima stagionatura e per smorzare il tutto inattesa della regina della serata dei sottaceti fatti da produzione famigliare il tutto accompagnato da un buon calice di Merlot 2018.In attesa della cottura della FIORENTINA il titolare ci ha deliziato con una chicca della stagione de fiori di zucchina fritti in pastella deliziosi. Finalmente arriva La FIORENTINA cottura rigorosamente al sangue ma neanche una goccia dovuta alla buona e lunga frollatura (60giorni) gustosa succulenta tenera che dire ottima e soprattutto accompagnata con un buon calice di rosso descrizione in foto questo inverno farò un altra tappa per visitare il locale interno e fare la mia recensione magari per la Quinta stella 🌟 consiglio per chi ama la sobrietà e vivere un momento di coccole e sentirsi bene appagato da buon gusto e qualità andate a trovare La Dal Gigiote.
4
Antonella Falcone63
+4
Ottimo locale per cene a base di carne di qualità. Ottimi vini accompagnano il tutto. I contorni sono un po sotto le aspettative. Ambienti non troppo ampi ma accoglienti.
Clicca per espandere