Maria Teresa Sorrentino
+5
Se siete in zona non potete non visitare questa salina. Le persone che ci hanno guidato nel tour sono state fantastiche sia nel raccontarci che nel renderci partecipi sia della storia delle saline che del museo. Abbiamo anche potuto comprare il sale vero, davvero ottimo. Tappa super consigliata.
Posto bellissimo esperienza da provare per riuscire a capire come è con quale fatica arriva il sale nelle nostre tavole. Visitate il museo che costa solo 4 euro e tuor intorno le saline 1 euro. Il costo del sale è più che ragionevole. Da visitare.
Non è solo una visita. È un tuffo nel tempo e nelle tradizioni del passato. Tradizioni che questa famiglia custodisce e divulga. La guida descrive come un tempo funzionava la salina e come funziona oggi con dedizione coinvolgente. Complimenti alla famiglia Culcasi. Al termine poi vista di un tramonto da favola. Visita assolutamente consigliata.
Interessante visita.
È possibile farla libera, 1 euro, oppure con guida 15 euro.
Sicuramente con la guida l’esperienza è più approfondita e interessante perché l’area visitabile è limitata, anche se contiene tutti gli elementi per comprendere la lavorazione per l’ottenimento del sale.
Visitata alle 18 di un giorno feriale di Agosto. Abbiamo prenotato dal sito e abbiamo ritirato i biglietti 20 minuti prima della visita. La salina è di proprietà di una famiglia trapanese da 3 generazioni e una delle proprietarie ci ha illustrato la storia della salina e dei salinari. La visita si divide in due momenti: visita al piccolo museo del sale e visita delle vasche della salina. Un comodo parcheggio consente di lasciare l’auto per il tempo della visita. È presente anche un ristorante con i tavoli vista salina. Consiglio l’orario delle 18 (ultima visita) o al mattino subito perché con le temperature agostane si perde di interesse subito negli orari più caldi e qui il sole picchia davvero. Consiglio la visita a questa salina per l’amore e la passione che Il personale condivide con i visitatori
Fantastico, una passeggiata immersi nelle saline con una tranquillità e un silenzio veramente fantastico.
Vale assolutamente la pena pagare 1€ per godere di questa passeggiata, invito tutti ad andarci.
Non ve ne pentirete
Luogo storico interessantissimo, molto bello al tramonto. La guida alla visita, molto chiara ed esaustiva. Ci siamo fermati per cena al ristorante dove abbiamo mangiato benissimo con eccellente rapporto qualità/prezzo.
Posto meraviglioso, bella la visita al museo per conoscere il vecchio mestiere delle saline. Il ristorante con affaccio sulle vasche colorate è ideale x aspettare il tramonto degustando le ottime specialità trapanesi in una location elegante ma alla portata di tutti. Ritornerò senz’altro!
La Salina non è molto grande, merita comunque la visita anche il piccolissimo museo presente al di sotto dell'unico mulino rimasto. Bravissima la guida (nipote de U' PATRUNI).
"Chista si chiama meravigghia"! Luogo unico che ti lascia senza fiato. Le saline, il sale ( in questo periodo dell'anno avviene l'estrazione del sale dalle saline) e un tramonto meraviglioso fanno da cornice a un panorama come ce ne sono pochi. Da godere fino all' ultimo secondo di luce. Ampia possibilità di parcheggio.
🧂🌅🇮🇹
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto