Recensioni Il Narciso

5
youbridge1
+5
Posto rilassante in mezzo alla natura nel cuore di Ragusa. Caratteristiche le grotte ivi presenti.
4
Pina Angelino
+4
La vallata si dirama longitudinale alla città di Ragusa ed è sovrastata da quattro ponti. È bellissima perché a terrazze ed è stato realizzato un percorso naturalistico per visitarla.Durante la festa padronale di San Giovanni per un grande tratto la via che la circonda si riempie di bancarelle e un profumo di torrone di popcorn e di buono si sparge per tutta la valle
4
Nicola Randone
+4
La Cava Santa Domenica è la vallata che insiste sotto i 3 ponti di Ragusa. Si è tentato di creare un percorso escursionistico mettendo anche delle passerelle per accedere alle cave ed inserendo l'illuminazione notturna. Purtroppo, come molte iniziative della città, ogni cosa è adesso abbandonata a se stessa e gli accessi alle cave sono in gran parte transennate. Facendo attenzione è però possibile fare il percorso fino a raggiungere Ibla, non stupitevi se nelle cascatelle e nei torrenti vedrete un po' di schiuma, purtroppo non sono acque pulite.
5
Raffaele Leanza
+5
A soli due passi da quello che potrebbe essere il caos cittadino si trova un angolo di verde molto caratteristico, oltre a permettere di raggiungere Ragusa Ibla in maniera diversa permette di osservare quelle che un tempo erano delle vere e proprie cave utilizzate fino al secolo scorso, credo sia stato un bene riuscire a riqualificare il tutto da parte del comune. Da visitare e valorizzare ancora di più.
5
Biagio Malacria
+5
la stanno rivalutando.. manca ancora un pezzo, ma quello che è stato fatto è molto bello. un posto per fare una passeggiata piacevole con amici e famiglie in mezzo alla natura. sembra quasi di non essere in città.
5
Andrea Leanza
+5
Incantevole. Da percorrere fino a Ibla e scoprire le cave, le latomie, le tombe greche. Da quest'anno vi sono pure gli orti urbani e l'apeario
4
Francesco Io
+4
Percorso incantevole che collega due parti della città storica, andrebbe tenuto pulito e valorizzato per 365 giorni l'anno, potrebbe diventare un'attrazione turistica per la città
5
Andrea Patriarca
+5
Nel cuore della città di Ragusa si trova questa valle scavate da un torrente che a tutt'oggi vi scorre. Il percorso si snoda da Via Natalelli fino al quartiere San Paolo di Ibla. Lungo la camminata è possibile ammirare pezzi di storia della città fra cui: latomie estrattiva nella quale si ricavava la roccia per ricostruire Ragusa dopo il terremoto del 1693, all'interno di una latomia vi sono forni per la cottura della calce, vecchi mulini ad acqua, il suggestivo tratto della ferrovia, i tre ponti visti dal basso, il torrente e verso la fine del percorso su una parete rocciosa la testimonianza più antica, ovvero un gruppo di tombe preistoriche dell'età dl bronzo.
5
Paolo Oddo
+5
Dal parcheggio di Largo San Paolo, su per le scale verso la parte superiore di Ragusa, iniziando dalla chiesa del santo incantatore di serpenti, passando velocemente per sentieri che guardano in parte su Ragusa Ibla, infine in Via Natalelli per una visita al Museo Archeologico Ibleo. Si riparte verso la vallata, dove incombe il rumore dell'acqua che ha alimentato, nei secoli, alcuni mulini. Visita ai resti di passate attività dentro le imponenti latomie dalle quali si è estratta la pietra per costruire la città e alle fornaci che hanno prodotto la calce, con date e antichi proprietari scalpellate a futura memoria. Alcune tombe della Media Età del Bronzo (XIX - XXI sec. a.C.) testimoniano il culto dei morti di antichi nostri progenitori.
5
Giuseppe Vitale
+5
Immersione completa nel verde in una delle cave che con le pietre delle sue latomie è servita a ricostruire la nuova e la vecchia Ragusa
5
Senen Civello
+5
Visita adatta per ragusani e non, un percorso che permette di scoprire un lato di Ragusa sconosciuto a molti che diventa affascinante anche per i turisti
4
Fausto Distefano
+4
Luogo bellissimo, x una escursione anche con bimbi, proprio nel cuore della città. Peccato, che andrebbe curato un po' di piu
4
Fernando Lo Bianco
+4
Un luogo di natura quasi selvatica al centro di Ragusa, utilissima oasi per alleggerire lo stress da calura (oggi 38 °C) per chi è in città.
4
Angelo Distefano
+4
Favolosa per una passeggiata nel bel mezzo della natura e parte di storia Ragusana, il tutto nel bel centro della città. Un po di manutenzione non guasterebbe di certo.
5
Vivi Terranova
+5
La vista è dal ponte di via Roma ben verde
4
Maria Gaeta
+4
Zona da passeggio dove si vede un bellissimo panorama su Ragusa...
5
Salvo Agosta
+5
Un angolo di verde davvero bello.. un percorso che arriva ad Ibla. Consigliato
5
Davide Ragazzo
+5
Un luogo suggestivo, surreale, un polmone verde che taglia in due la città e che unisce Ragusa a Ibla
Clicca per espandere