Chiamata dagli abitanti della città di Siracusa "a funtana re paperi" è indubbiamente uno dei luoghi più belli di Ortigia, dove amore e mito si incontrano. La fonte richiama la leggenda di Alfeo e Aretusa, uniti per sempre nel loro amore ed è simbolo di fecondità per le coppie di sposi che ne tocca
Bellissima la fonte come bellissimo il mito legato ad essa. Aretusa mentre si faceva il bagno viene vista nuda da Alfeo figlio di Oceano che decide di inseguirla. Lei scappa e per salvarsi viene trasformata in una bellissima fonte (la fonte di Aretusa) da Artemide. Ma Zeus dispiaciuto per la perdita
Passeggiando sul lungomare di Ortigia, nella parte più antica della città, ci si imbatte nella Fonte Aretusa ⛲️, uno specchio d'acqua la cui origine deriva dallo sviluppo di uno dei tanti sfoghi della falda freatica che alimenta il fiume Ciane. Vi si possono osservare varie specie di flora 🌾 e faun
Fonte meravigliosa, assolutamente da preservare. Soprattutto da alcuni turisti che noncuranti di qualsiasi logica, gettano cartacce e rifiuti vari sui papiri e nell’acqua; come se non bastasse, lanciano pane e cibo di ogni tipo ai poveri bipedi ignari.
Un luogo molto suggestivo per la storia che ha.
Peccato per i bipedi minimamente preservati dall'idiozia di alcune persone che gli lanciano qualunque tipo di cibo. Andrebbero tutelati magari con l'affissione di cartelli in più lingue che chiedono attenzione a riguardo.
Molto bella anche la.zona circ
Il mito di Alfeo e Aretusa rivive ancora oggi nel cuore dell’isola di Ortigia in uno specchio di acqua dolce che sgorga tra papiri e papere e sfocia nelle acque salate del Porto Grande di Siracusa
Un luogo bellissimo e suggestivo, servirebbe un po' più' di attenzione alla pulizia del perimetro che circonda le acque dove si raccolgono carte e plastiche che i turisti che vi si affacciano lasciano cadere dall' alto. Utile sarebbe,credo, istituire un servizio di sorveglianza per evitare che la
Storica, poetica, bellissima e sempre attuale.
Prende il nome dal mito greco di Alfeo e Aretusa, ninfa di grande bellezza, che fu trasformata prima in nube poi in fonte d’acqua dolce dalla dea Diana per fuggire alle insistenti attenzioni amorose del fiume Alfeo, che lei non ricambiava.
Il fiume. Alf
Ecco un' altra meraviglia o meglio, sicuramente una curiosità, una fonte di acqua dolce direttamente sul mare. La fonte Aretusa. Ovviamente è legata al mito di Aretusa ed Alfeo che come leggenda vuole fu trasformata in fonte da Artemide proprio sull' isola di ortigia per sfuggire alle attenzioni di
Acque limpide in questa vasca circolare con piante acquatiche mai viste prima, piccole anatre e pesci rossi giapponesi che convivono in questo bellissimo habitat. Molto particolare.
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto