Posto veramente unico. Si può scegliere di percorre un facile sentiero immerso nel bosco caratterizzato da queste formazioni rocciose a forma di funghi, oppure allungare la camminata con un trekking di 2 ore circa ( consigliate scarpe da trekking e bastoncini). Carino anche il sentiero con i simpatici animaletti di legno. Si paga un biglietto di ingresso di 3€ a persona. Unica pecca è la mancanza di un punto di ristoro al coperto. C’è per chi vuole, un camion-roulotte nelle vicinanze del parcheggio che prepara penso dei panini ( dico penso perché non c’era esposto un menu).
Totalmente immerso nel bosco, il parco permette di approcciare al trekking anche per i "dilettanti" o le famiglie con bimbi piccoli al seguito dando la possibilità di scegliere il percorso che meglio sposa le esigenze degli ospiti. Ad ogni modo con ogni percorso si possono ammirare i "Ciciu". Non è possibile procedere con passeggini al seguito. Ben tenuto e fornito di area pic-nic, bagni, accoglienza clienti e shop souvenir. Esperienza meravigliosa.
Parco protetto istituito nel 1989 è caratterizzato dalla presenza di formazioni di rocce "i ciciu" nel dialetto locale (fantocci). Queste curiose formazioni rassomigliano a giganteschi funghi, con la base argillosa e come cappello un masso di gneiss, risultato dall'erosione nel corso dei millenni. Il parco nel suoi diversi percorsi ha cartelli bilingue che segnalano anche la tipologia degli alberi presenti e sentieri ben curati al riparo dal sole. Il percorso più facile è adatto anche famiglie con bambini ma non con i passeggini.
Mi è sembrato di essere catapultato in un mondo fatato mi aspettavo di vedere da un momento all'altro folletti fatine o puffi. Mi hanno detto che sono state censite nell'area più di 480 di queste colonne che frutto dell'erosione sembrano giganteschi funghi porcini che ti fanno pensare di essere dentro ad una fiaba. Il percorso di visita breve è di circa 40 minuti e scosceso ma non eccessivamente impegnativo lo consiglio vivamente per passare una piacevole giornata diversa
Bel posto per camminare in mezzo alla natura. Ci sono 3 sentieri: uno semplice che si può fare in max 30 minuti e l'altro più impegnativo da circa 2 ore. Il terzo dedicato ai bimbi, in cui vi sono da individuare, nel breve percorso, molti piccoli animali scolpiti in legno e dipinti.
Luogo carino da visitare, ho fatto il percorso breve perché avevo poco tempo, ma si possono seguire itinerari più lunghi. C'è anche un sentiero simpatico con tanti animaletti da trovare, bello per i bambini.
Bellissimo posto, camminata non eccessivamente impegnativa, bellissimo il sentiero per bambini, ancora più naturale (anche se non segnalato benissimo). La cartina che danno all'ingresso non è un granché, ma il percorso semplice ai ciciu è ben segnalato.
ingresso 3 euro a persona
ci sono tre percorsi ad anello. Molto ben segnalato e interessante
Scarpe adeguate e borraccia.
cani ammessi al guinzaglio
Un sito stupendo una meraviglia di ciò che la natura ha creato nei millenni... Adatto a tutti, bambini ed adulti, escursionisti e camminatori occasionali.... La domanda che mi pongo però è sempre la stessa (che mi faccio ogni volta che vedo/rivedo/scopro le meraviglie delle nostre valli...).... Perché luoghi così NON sono conosciuti (o molto poco) in ambito turistico e aldilà dei nostri confini territoriali..?? Un sito del genere che fa 25 mila presenze in una stagione di apertura estiva, all'estero (dico Francia..) o in un'altra regione (dico Alto Adige..) ne farebbe 250 mila... Con ovvie ricadute sul territorio....
Bellissimo posto da visitare con i bambini
abbiamo fatto anche una caccia al tesoro x trovare animaletti in legno nascosti nel bosco
costo 3€ a persona i bambini nn pagano
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto